Il Dipartimento di Scienze della Vita organizza un evento dedicato alle scuole superiori per promuovere la parità di genere nell’istruzione universitaria e nella ricerca.
Costruiamo un Futuro Inclusivo nella Ricerca
Ricercatrici e neolaureate impegnate nella ricerca Agro-Alimentare, Biologica, Biotecnologica e Farmaceutica incontrano le Studentesse e gli Studenti delle scuole superiori di Modena
Venerdì 14 Febbraio 2025
Ore 9:00 – 13:00 Aula 1.1
via Campi 103 – Modena
PROGRAMMA
8:45 Accoglienza
9:00 Presentazione dell’evento a cura delle referenti Pari Opportunità e Orientamento allo Studio del
Dipartimento di Scienze della Vita Prof. Donatella Tondi e Prof. Silvia Alboni.
Saluti del Direttore del Dipartimento di Scienze della Vita Prof.ssa Lorena Rebecchi.
9:30 Sara D’Arco “Donne in carriera…Grazie agli insetti!” Laboratorio di Entomologia Applicata
9:50 Giulia Santunione “La Botanica per Amica: tutto quello che le piante fanno per noi”
Laboratorio di Botanica Ambientale
10:10 Jennifer Ruffini e Federico Ferretti “Il mondo invisibile dei microrganismi: piccole entità, grandi
scoperte” Laboratorio di Biotecnologie microbiche
10:30 Eleonora Cattin “Riscrivere il DNA: La nuova frontiera per la cura delle malattie rare”.
Laboratorio di Biologia molecolare
10:45 Francesca Spyrakis “Super batteri vs antibiotici: la sfida invisibile”
Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Università degli Studi di Torino.
Pausa Caffè
11:30 Eleonora Clò “Immagina di poter leggere il passato per capire il presente e progettare il futuro….
Non è straordinario?” Laboratorio di Palinologia e Paleobotanica
11:50 Eleonora Maretti “Dalla Ricerca alla Startup: La mia avventura tra scienza e innovazione”.
Drug Delivery and Targeting Lab, UniMoRE _ PerFormS srl
12:10 Miriam Ciani “La depressione maggiore: sfida clinica del nostro millennio”
Laboratorio di Neuropsicofarmacologia Molecolare
12:30 Federica Morandi “Dalla chimica al drug discovery: un viaggio in giro per il mondo”
Lead Discovery Laboratory. Roche. Zurich, Switzerland.
12:50 Conclusioni
L’evento è organizzato nell’ambito delle attività per le Pari Opportunità e per l’Orientamento allo studio.